Claude Jolidon
“Osare pensare con la propria testa”
Sempre seguendo le mie passioni
Sono uno psicologo e psicoterapeuta svizzero, nato a Berna nel 1954. Ho studiato psicologia clinica all’Università di Ginevra, dove mi sono laureato nel 1979.
Nel 1980 mi sono trasferito nella Svizzera italiana (Canton Ticino), dove ancora oggi risiedo e lavoro. A quell’epoca non parlavo ancora bene la lingua italiana.
Nel 1985 ho iniziato la mia carriera professionale quale psicologo presso un Servizio pubblico di salute mentale, mentre mi stavo formando quale psicoterapeuta.
In quest’ambito lavorativo, sono rimasto parecchio deluso nell’accorgermi che le teorie psichiatriche imparate all’Università non reggevano il confronto con la realtà del lavoro con i pazienti. Ho quindi lasciato quel Servizio ed iniziato, nel 1995, a praticare la psicoterapia nel mio studio privato.
Accanto alla mia attività professionale, ho continuato, da autodidatta appassionato, a studiare il linguaggio ed i suoi meccanismi metaforici, spesso forieri di inganno o di manipolazione.
Il segreto svelato
Il libro si prefigge di svegliare i lettori dallo stato ipnotico nel quale sono probabilmente caduti seguendo ed accettando in modo acritico i discorsi della psichiatria, e di svelare loro, dall’interno del “mondo psi”, come funziona tutto questo meccanismo sconosciuto.
Se si è un professionista del “sistema psi”, vale la pena leggerlo per iniziare ad interrogarsi sulle proprie teorie e le proprie prassi; se si è un attuale o un potenziale utente della psichiatria, vale la pena leggerlo per capire le dinamiche di potere nascoste nelle pieghe del “discorso psi”, e quindi per non rimanerne vittima sacrificale. In fondo, questo libro è un grido d’allarme.
Chi decidesse di non tenerne conto potrebbe andare incontro a guai seri.
Una storia di uomini, di comunicazione e di potere
Con questo sito, spero di contribuire efficacemente alla diffusione del mio libro e dei suoi contenuti. Ancor più del fatto che sia venduto, a me importa che il libro sia letto: a raggiungere quest’obiettivo deve servire il sito.
Mi sembra fondamentale sviluppare un pensiero critico nei confronti della psichiatria, aprire gli occhi sui suoi errori, le sue leggerezze, i suoi giochi di potere.
Non si parla quasi mai e non si scrive quasi mai di questi temi nei mezzi d’informazione standardizzati. Anche perché così facendo, si andrebbe contro numerosi “poteri forti”, che ci tengono invece a far si che tutto prosegua liscio, senza intoppi, sull’autostrada di convenzioni ingannevoli, ma scontate ed abitudinari.
Nel mio libro come nell’opera dello psichiatra dissidente Giorgio Antonucci, “la psichiatria depone senza appello la sua maschera scientifica e svela un volto fatto di uomini, di comunicazione e di potere” (Moreno Paulon)